per il giorno della Memoria
Dal 16 al 27 gennaio Scuole primarie Pirelli Thomas Mann e Marie Curie.
Narrazione e proiezione di «Adesso so e non dimentico» a cura di ANPI
Pratocentenaro, Centro Filippo Buonarroti e Amnesty International.
Domenica 18 gennaio h 16.30 via Val di Ledro 23 circolo Ghiglione
«La nostra memoria: le deportazioni operaie e quelle razziali».
Video interventi di Primo Levi, Nedo Fiano, Liliana Segre, Ida Marcheria,
Settimia Spizzichino, Shlomo Venezia, Piero Terracina, Maria Montuoro, tratti dall’archivio
audiovisivo del Centro di Documentazione Antifascista di Niguarda.
Interventi di Mauro Meir Kob, Comunità ebraica milanese “ La Shoah come evento
unico nella storia “, Angelo Longhi, Anpi Niguarda “A qualunque costo. Dagli
scioperi operai alla Resistenza armata. Vita di Francesco Rigoldi.” Anteprima del
volume edito dall’ANPI Niguarda. Visco Gilardi ANED Milano " Le deportazioni
operaie. Una repressione brutale."
Dal 24 gennaio al 7 febbraio alla biiblioteca di via Baldinucci verrà
esposta la mostra allestita da ANED sulla deportazione. Sabato 31 gennaio alle 18.30
verrà proiettato il video «Come potevamo noi cantare». A seguire dibattito e un
rinfresco per i partecipanti.
Sabato 24 gennaio dalle 14.00 Parco Nord
Manifestazione e ommemorazione Ufficiale con la deposizione delle corone
davantial monumento “Al Deportato”, progettato da Lodovico e Alberico Barbiano di
Belgiojoso. Il monumento è completato dalle lapidi con incisi i nomi dei 563
deportati dei Comuni di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese e
Muggiò, suddivisi per fabbrica di provenienza. Il ritrovo è fissato in viale
Suzzani a Milano, all’ingresso del parco, e in via Clerici 150 a Sesto San
Giovanni, al parcheggio.
Sabato 24 gennaio ore 17.30 a cura del circolo culturale Italo Calvino, :
"Una storia di libertà: i tranvieri milanesi nella resistenza" La relatrice
Cristina Palmieri è anche autrice del libro "La libertà sulle rotaie. I tranvieri e
ferrovieri a Milano dal fascismo alla Resistenza”. All'incontro interviene anche
un rappresentante della sezione ANPI dell'Azienda Trasporti Milano.
In contemporane a è
possibile visitare una mostra e assistere alla proiezione di un video
sul te ma.
Dal 27 al 31 gennaio l’Ecomuseo di Via Cesari , in collaborazione con ANPI
Zona 9, effettuerà visite guidate ai i bunker Breda del Parco Nord con ragazzi
della classi primarie e secondarie.
Sabato 24 gennaio al Teatro della Cooperativa Ore 18: proiezione video RAI
“Risi era Di San Sabba 1945-1995: La memoria dell’offesa”, con un intervento
storico introduttivo di Renato Sarti. Il video è stato registrato all’interno del
Monumento Nazionale Risiera di San Sabba nel 1995 in occasione delle manifestazioni
per il Cinquantennale della Liberazione. All’evento hanno partecipato, come
attori, Giorgio Strehler, Moni Ovadia, Paolo Rossi, Bebo Storti, Omero Antonutti,
Maris a Fabbri, Ariella Reggio e altri attori sloveni, croati e di origine ebraica.
Martedì 27 gennaio ore 20.30 Teatro Verdi
Ore 20.30: Presentazione del Giorno della Memoria e del percorso in Zona 9.
Ore 21.00 spettacolo: “Sull’Italia calavan le bombe”
Liberamente tratto da “Bandiera rossa e borsa nera” di Gloria Chilanti
Scrittura scenica e regia di Alessandra Pasi
Con Alessandra Pasi, Loredana Mazzola, Silvia Salamini
22.00: 15 minuti di intervento
22.30: Corto tratto dal libro “Bandiera
rossa e borsa nera”, diretto da Andrea Molaioli, produzione Sacher Film, 2001.
Angelo Longhi
Anpi Sezione Martiri Niguardesi - coordinamento sezioni Anpi Zona 9