Apertamente ONLUS è un’associazione costituita da professionisti della salute mentale (psicologi, psicoterapeuti, educatori).
Apertamente ONLUS si occupa di prevenzione e cura della sofferenza psichica, propronendosi di dare una risposta alle richieste di chi vive quotidianamente in situazioni di disagio psicologico e sociale. Difficoltà, paura o vergogna e ancora rabbia, amore incondizionato, incapacità a rapportarsi con gli altri e con sé stessi, isolamento sociale e affettivo... ecco perché Apertamente ONLUS.
Dal 2005, anno della sua costituzione, l’Associazione ha ideato e realizzato progetti e iniziative finalizzate a promuovere il benessere delle persone, adolescenti, giovani e adulti.
L’Associazione collabora attivamente e in maniera continuativa anche con Istituzioni Pubbliche e del Privato Sociale attraverso consulenze cliniche e psicosociali alle organizzazioni, interventi di prevenzione primaria e secondaria, psicodiagnosi, sostegno psicologico e psicoterapia.
Nel contesto del progetto Villa Viva, ha ideato un servizio di servizio di consulenza psicologica qualificato, che si caratterizza per la sua accessibilità attraverso tariffe agevolate per i cittadini.
Il servizio di consulenza psicologica sarà articolato secondo bisogni specifici:
- servizio di psicologia clinica, per affrontare situazioni di disagio più o meno grave (include consultazione, psicodiagnosi e psicoterapia);
- servizio psicopedagogico, per ricevere aiuto rispetto al delicato rapporto genitori-figli nell’età evolutiva;
- servizio di orientamento scolastico e professionale rivolto ai ragazzi e ai loro genitori per aiutare nella scelta della scuola superiore, dell’università e della professione;
- servizi finalizzati alla promozione del benessere psicologico tramite l’organizzazione di eventi quali serate informative rivolte ai genitori di adolescenti, gruppi per neomamme e laboratori mamma-bambino.
I consulenti dell’Associazione Apertamente Onlus sono psicologi e psicoterapeuti diversamente specializzati nell’età infantile, adolescenziale, adulta e senile, così che il servizio possa abbracciare le problematiche legate alle diverse fasi del ciclo di vita e affrontarle attraverso interventi individuali, di coppia, familiari, legati al rapporto genitori-figli.